Podchaser Logo
Home
Serotonina – Parliamo di salute

Pazienti.it

Serotonina – Parliamo di salute

A weekly Health, Fitness and Medicine podcast
Good podcast? Give it some love!
Serotonina – Parliamo di salute

Pazienti.it

Serotonina – Parliamo di salute

Episodes
Serotonina – Parliamo di salute

Pazienti.it

Serotonina – Parliamo di salute

A weekly Health, Fitness and Medicine podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Serotonina – Parliamo di salute

Mark All
Search Episodes...
Due anni di pandemia: attorno al Covid-19, con il quale abbiamo ormai imparato a convivere, continuano a ruotare dubbi e domande. Assisteremo a nuove varianti del virus? Sarà necessaria la quarta dose di vaccino per tutti? Quali sono le previsi
Negli ultimi giorni si è verificata una vera e propria “corsa alle pillole di iodio”, spinti dall'idea di poter proteggere così la propria salute da una eventuale fuga di radiazioni, che potrebbe essere generata da un incidente atomico. Ne abbi
Insulina, glicemia alta, diabete, parliamo della “malattia del secolo”, ma cosa ne sappiamo veramente?---A rispondere alle domande, nel nuovo podcast di salute di Pazienti.it ,“Serotonina”, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazional
Se allattare al seno è così naturale, perché molte donne - in alcuni casi - vivono questo momento con non poche difficoltà?Diciamocelo: l’esperienza dell’allattamento al seno conduce in un turbinio di emozioni, dubbi e gioie, spesso guidate dal
Tutto inizia con una macchia bianca. Nessuno, però, nasce con la vitiligine, che di solito compare tra i 20 e i 40 anni. Indifferentemente dal genere, in italia si contano circa un milione di diagnosi. A esserne testimoni, per noi, Roberta e Br
L’acne del tronco è un problema serio, che va affrontato in modo altrettanto serio per evitare che si formino segni e cicatrici difficili da eliminare. Capiamo quindi come prevenirla e trattarla insieme alla dottoressa Erika Schmitt, dermatolog
Fibromialgia: una condizione caratterizzata da elevata sensibilità al dolore e, per questo, difficile da identificare. Il dolore diffuso, infatti, viene spesso interpretato come un sintomo di qualche altra patologia. Ma nella fibromialgia il do
Si stima che in Italia l’1% delle persone, e quindi delle famiglie, siano direttamente interessate dall’autismo. In occasione del 2 aprile, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, Serotonina dà la parola a Federica, Benedetta e
Il 4 marzo è la giornata internazionale per la consapevolezza sull'HPV, per approfondire i rischi e le strategie di prevenzione del papilloma virus umano (in Italia, infatti, sono oltre 6.500 i nuovi casi di cancro connessi all'infezione da HPV
Marzo segna un anno esatto dall’inizio della pandemia. In questa puntata parliamo allora di Covid-19, non dal punto di vista medico della patologia in sé, ma dal punto di vista umano di chi ne ha fatto esperienza da vicino. Il professor Bonfant
Il vaccino anticovid è stato preparato troppo in fretta? Dopo il vaccino potremo smettere di indossare la mascherina? Il vaccino a mRNA è pericoloso? Alcuni farmaci possono sostituire la vaccinazione? Ai falsi miti in circolazione e ai dubbi pi
Pensa di non badare al tuo corpo: non lo stai odiando e non lo stai amando, proprio non ci fai caso. Più realistica rispetto alla body positivity, ma decisamente non tossica come il body shaming, ecco la body neutrality o l’approccio non giudic
Body positivity: luci e ombre di un movimento che predica l'amore e il pieno apprezzamento di tutti i corpi, soprattutto se diversi dallo standard di perfezione fisica a cui siamo abituati. Se da un lato questo approccio può risultare un rimedi
Continua la campagna di sensibilizzazione per contrastare il body shaming, promossa da Pazienti.it e AIP (Associazione Italiana di Psicologia). In questa seconda parte intervistiamo la dottoressa Giorgia Varallo, psicologa clinica, membro di AI
TW: disturbi del comportamento alimentarePazienti.it e AIP (Associazione Italiana di Psicologia) si impegnano in una nuova campagna di sensibilizzazione per contrastare il body shaming. In questa puntata di Serotonina, parliamo quindi di cosa s
Tosse e mancanza di respiro sono tra i principali sintomi dell’asma ma, tra malanni stagionali e Coronavirus ancora circolante, può essere difficile identificarli correttamente, soprattutto nei più piccoli. In questa puntata di Serotonina, appr
Nel 2020 il tumore più frequentemente diagnosticato in Italia è il carcinoma della mammella, che corrisponde al 14,6% di tutte le nuove diagnosi. È il cancro più diffuso e anche quello con una prognosi migliore rispetto ad altre neoplasie.In co
Lo smart working ha indubbiamente portato molti lavoratori e molte lavoratrici a riflettere sulle buone abitudini alimentari e su come fare per metterle finalmente in pratica. Questa modalità di lavoro, infatti, punta a migliorare la qualità de
Le vacanze sono un’ottima occasione per riposarsi e scaricare lo stress, se sappiamo come riposarci davvero. Come riuscire a rilassarsi senza farsi influenzare dal nervosismo degli altri? In che modo possono aiutarci la respirazione quadratica,
Cos’è lo smart working? Come è possibile gestirlo al meglio? Lo abbiamo chiesto a Federico Petrozzi, psicologo e neuro coach, che da anni aiuta team e aziende a esprimere il proprio potenziale lavorativo, evitando stress e imparando a trasforma
Ancora oggi, per molte persone l’attacco di panico è un’esperienza normale e non troppo preoccupante, dal momento che “tutti viviamo alcune preoccupazioni”. Si tratta, invece, di un segnale di qualcosa di più profondo che bisogna imparare ad as
Controllare di aver chiuso la porta di casa o il gas sono situazioni che capitano a tutti, così come lavarsi spesso le mani o pulire attentamente oggetti e ambienti, soprattutto in questo momento storico. Ma farlo ripetutamente, senza possibili
L'ansia sociale si sviluppa in situazioni molto specifiche che coinvolgono la socialità e suscita paure spesso infondate, come quello di essere costantemente giudicati o derisi dagli altri. Per paura di essere umiliata, la persona arriva a evit
L’ansia che si sviluppa dopo un trauma deriva da una situazione che ha intaccato il nostro senso di sicurezza e protezione. La pandemia da Covid-19 che stiamo vivendo non è un terremoto, una guerra o un incidente, ma è comunque un’esperienza co
La condizione di isolamento che stiamo vivendo, in un contesto di dichiarata pandemia, può suscitare preoccupazione e paura: è tutto normale, così come sentirsi agitati prima di un evento importante. Ma cosa succede quando agitazione e paura se
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features