Podchaser Logo
Home
Quel che vedo da casa...

FPA - FORUM PA

Quel che vedo da casa...

A daily News podcast
Good podcast? Give it some love!
Quel che vedo da casa...

FPA - FORUM PA

Quel che vedo da casa...

Episodes
Quel che vedo da casa...

FPA - FORUM PA

Quel che vedo da casa...

A daily News podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Quel che vedo da casa...

Mark All
Search Episodes...
La farsa della impossibile definizione esatta dei termini “congiunto” e “affetto stabile” non è solo una gaffe politica o, se volete, tecnico-politica e segno tangibile della difficoltà di conciliare tensioni e spinte inconciliabili, ma è anche
"Distanziamento sociale unisce due parole che non possono stare insieme: non dico di voler abbracciare i vicini di casa; ma voglio in compenso un avvicinamento sociale. Vorrei che socialmente ci avvicinassimo a categorie di persone messe ancora
"Non è un caso che questo famoso romanzo di Oscar Wilde mi torni in mente proprio adesso, quando i nostri vecchi muoiono e molte delle nostre RSA si rivelano focolai dell’epidemia poco curati, poco protetti, poco misurati". Ascolta il commento
Se c'è una parola che rischia di consumarsi per il troppo uso è "competenze". Le competenze digitali sono fondamentali, lo sappiamo, soprattutto in questo momento ma spesso riscontriamo poche competenze digitali a scuola, nella PA e soprattutto
Una inusitata passione per i dati sta circolando in Italia, in un paese che a numeri e a dati oggettivi è stato per la maggior parte del tempo allergico. Cosa è cambiato ora? E in che modo il mondo della telemedicina sta reagendo in questo mome
La lotta alla burocrazia continua ad essere concepita come "in cerca di una clava". Purtroppo, in questo modo, la lotta ottiene solo successi momentanei. Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Il principio del Check and Balance deriva dal principio della divisione dei poteri, nato per salvaguardare la libertà dei cittadini.Ed è proprio in questi momenti emergenziali che abbiamo bisogno da un lato di una gestione unitaria della crisi,
Questa epidemia, in alcuni casi, sta tirando fuori il meglio di noi. Poi però ci sono gli altri: quelli che non ce la fanno e che stanno ai margini, esclusi già dalla società prima della pandemia.Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Il senso del proprio dovere non basta: la mancata preparazione a un'epidemia e il crash del sito dell'INPS di oggi ci fanno capire come il luogo comune che l'Italia dà il meglio di sé nelle emergenze è, come minimo, parziale. Il commento di Car
Se vogliamo continuare a lavorare, dobbiamo farlo da casa in questo periodo. Ma un errore che facciamo spesso è dire: "Siamo in Smart Working". Ascoltiamo perché questa affermazione non è propriamente esatta.Ecco il commento di Carlo Mochi Sism
Una proposta di ASVIS e Forum Disuguaglianze e Diversità per fronteggiare la caduta di reddito delle famiglie dovuta alla crisi causata dal Covid-19. Il commento di Carlo Mochi Sismondi.Leggi la proposta https://www.forumdisuguaglianzediversita
L'audacia dell'impresa collettiva non può che nascere dal confronto e dallo scambio: ciascuno può avere la sua parte. Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Tutti conosciamo qual è la differenza tra desiderio e bisogno; i bisogni, in particolare, hanno la caratteristica di farci passare dalla dichiarazione all'azione. In questo periodo di clausura, dunque, vogliamo o abbiamo bisogno delle competenz
Un'altra falsa alternativa, una trappola apparentemente sensata. Nel mondo del dopo ci dovrebbero essere regole chiare e semplici, che disciplinino l'amministrazione ma che, allo stesso tempo, mettano in condizione i dirigenti di decidere (anch
Dopo questo periodo di crisi, avremo bisogno di una vigorosa ripresa economica, ma senza dimenticare gli obiettivi di sostenibilità. In che modo coniugare questi due fattori? Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Da una parte ci viene chiesto di mitigare la forza del virus e dall'altra di essere consapevoli che le scelte prese oggi disegneranno il mondo di domani. Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Quante scoperte possiamo fare se ogni tanto ci fermiamo? Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Il governo pensa alla proroga della chiusura fisica delle scuole, ma in che modo verrà affrontata la didattica online?
In che modo l'evasione fiscale impatta su una crisi sanitaria come quella che stiamo vivendo con il Coronavirus? Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Un periodo così duro per tutti può insegnarci alcuni valori che forse abbiamo perduto? Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Bergamo è una delle città più colpite dall'emergenza Coronavirus. Carlo Mochi Sismondi legge un messaggio proveniente direttamente dalla città lombarda.
La Ministra Dadone ha firmato la Direttiva 2/2020 in relazione all’emergenza Covid-19 che sostituisce la Direttiva emanata il 26 febbraio scorso. Si tratta veramente di un punto di non ritorno? Il commento di Carlo Mochi Sismondi.
Rivolte nelle carceri, disuguaglianze e crisi: siamo sicuri che sia colpa del fiammifero che viene fatto entrare in una polveriera?
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features