Podchaser Logo
Home
Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Released Monday, 9th January 2012
Good episode? Give it some love!
Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011)

Monday, 9th January 2012
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Medicina Magazine n. 9 (novembre-dicembre 2011) -

Il nuovo Statuto abolisce di fatto le Facoltà che verranno sostituite, qualora ne venga proposta l’istituzione, dalle Scuole, ma, contrariamente alla tendenza nel resto d’Italia, con funzioni non sovrapponibili alle precedenti » pag. 3 -

Per realizzare una semplificazione dell’articolazione interna degli Atenei vengono concentrate nei dipartimenti le funzioni relative alla ricerca scientifica, alle attività didattiche e formative e di reclutamento che fino ad ora erano compiti specifici delle Facoltà » pag. 6 -

Ormai ... non si può prescindere dall’utilizzo di nuovi canali di comunicazione, paralleli ai tradizionali, nella diffusione delle informazioni e dei saperi ... quali i podcast, i blog, i social network (Facebook, YouTube, MySpace) e, non da ultimi, piattaforme come iTunes University » pag. 14 -

Show More
Rate

From The Podcast

Medicina Magazine

La comunicazione rappresenta un aspetto costitutivo e imprescindibile dell’innovazione e costituisce l’anello di congiunzione tra ricerca scientifica pura e possibilità di spendibilità di quest’ultima sul “mercato”. Medicina, anche con l’avvio di un Servizio Comunicazione al proprio interno, intende aprirsi alla società, al territorio (enti di governo, industria, regione, enti pubblici e privati), in una prospettiva non solo locale ma internazionale, per avviare un dialogo che ponga le basi di una reciproca collaborazione. E lo fa scegliendo lo strumento che, su tutti, può veicolare conoscenza e reciproci saperi: la parola, l’informazione, la comunicazione. Perché ogni comunicazione implica un impegno, di trasparenza innanzitutto, e definisce una relazione. In questo senso società e territorio divengono interlocutori privilegiati con cui instaurare azioni sinergiche in innovazione e trasferimento tecnologico, in nuove realtà d’impresa e nella promozione della cultura in un confronto diretto su bisogni occupazionali, sviluppo delle professioni e sostegno dei valori morali di riferimento della nostra Società. Per stabilire un filo diretto, non solo con docenti e studenti, ma anche con il territorio locale, nazionale e internazionale, Medicina si avvale di un nuovo mezzo di comunicazione, “Medicina Magazine. Il Giornale della Facoltà di Medicina di Padova”. Al suo interno trovano spazio rubriche dedicate alla ricerca, alla formazione, ad eventi di rilievo e interviste su temi di particolare attualità.

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Episode Tags

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
,

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features