Podchaser Logo
Home
#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

Released Monday, 5th April 2021
Good episode? Give it some love!
#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

#8 | La centralità del linguaggio nell’Antropocene. Incontro con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice.

Monday, 5th April 2021
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Intervista con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice, collaboratrice dell'Academia della Crusca dal 2000 al 2019 e autrice di diverse opere di rilevanza attuale tra cui "Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole".
Viviamo un'era in cui l'essere umano non solo sta lasciando la sua impronta indelebile sul mondo, ma che sta anche facendo emergere in maniera deflagrante la centralità della "caratteristica nucleare del genere umano", come ci ricorda Noam Chomsky: la parola. Avere insieme consapevolezza e responsabilità nell'impiego delle parole ormai è necessario per tutti, non solo per chi si occupa in maniera professionale di comunicazione. Come fare, dunque, a non perdere la presa su un presente ipercomplesso e iperconnesso?

In questo episodio tratteremo i seguenti temi:

  • (02:30) Che ruolo gioca il linguaggio nella nostra società iperconnessa?
  • (07:48) L’ alfabetizzazione digitale - cosa comporta?
  • (11:08) Che ruolo ha l’individuo nella comunicazione digitale?
  • (14:41) Hate Speech sui Social: Come si può fronteggiare questo problema
  • (21:30) Commenti negativi più comuni quando la Dott.ssa Gheno parla di femminili professionali e come si possono affrontare. Perché è una causa che vale la pena portare avanti.
  • (25:00) Le fake news in ambito linguistico
  • (28:40) Atteggiamenti paternalistici, cripto sessisti e maschilismo strisciante. Come fronteggiare il ‘mansplaining’? 
  • (33:43) Nell’ambito dei femminili professionali, come si può implementare l'uso della ‘shva’ (suono vocalico indistinto ‘ə’) per promuovere una maggiore inclusività.
  • (40:02) La posizione della Dott.ssa rispetto all’uso degli anglismi. In questo caso ci si sofferma sull’uso della parola “cringe”. Come migliorare la competenza linguistica degli italiani
  • (45:05) Come agisce l’accademia della Crusca in relazione a parole che gli utenti vorrebbero conoscere meglio. L’accademia studia gli anglicismi, non li sdogana.
  • (46:12) Le parole della paura - “Lockdown”
  • (48:58) Aggrapparsi all’idea di futuro. L’uso del futuro anteriore sta riemergendo. Italiani stanchi dopo primo lockdown 
  • (51:30) Recuperare la possibilità di dire “non ho capito” 
  • (52:00) Q&A
  • (55:00) "Lolò, il Principe delle Fate" di Magda Szabò
  • (59:00) "La Storia della Lingua Italiana" di Einaudi
  • (1:02:00) Il Linguaggio e il Femminismo
  • (1:03:00) I Dialetti o Lingue Areali
  • (1:04:00) Greetings

Follow us on:

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features